Solana è stato lanciato ufficialmente nel marzo 2020 dalla Fondazione Solana, con sede a Ginevra (Svizzera). Come Ethereum e altri, Solana mira a utilizzare la tecnologia degli smart contract per creare applicazioni decentralizzate (dApps), tuttavia si differenzia per i suoi principi di progettazione che affrontano i problemi comuni con le prime blockchain, quali la velocità di regolamento delle transazioni e la larghezza di banda.
Tra tali principi, Solana utilizza la prova del meccanismo di temporizzazione della storia all'interno di una struttura di protocollo PoS, un concept che consente una maggiore scalabilità, aumentando a sua volta l'usabilità.
PIl linguaggio di programmazione nativo di Solana è Rust, che enfatizza prestazioni e affidabilità rispetto alla facilità d'uso. Questo significa che per Solana lo sviluppo è più difficile rispetto a Ethereum (che usa Solidity), ma anche che può produrre dApps più affidabili.
Solana mira a posizionarsi come una rete blockchain estremamente veloce, sicura e scalabile con bassi costi per le transazioni e gli smart contract.
Non vediamo l'ora di rispondere a tutte le vostre domande sui nostri prodotti e su come vengono scambiati. Non esitate a contattarci! Telefono: 058 800 11 11 , e-mail info@leonteq.com o contattaci qui.
Gli investimenti in prodotti che fanno riferimento a una o più criptovalute o indici di criptovalute sono soggetti a una maggiore volatilità rispetto agli investimenti in asset tradizionali e a rischi specifici che possono impattare negativamente su valore, negoziabilità liquidità e/o sicurezza di tali investimenti. Si incoraggiano potenziali Investitori a informarsi in relazione a questi specifici rischi nel caso in cui stiano valutando un investimento in prodotti che fanno riferimento a una o più criptovalute o indici di criptovalute. Qui è disponibile una sintesi dei rischi fondamentali relativi ai prodotti che fanno riferimento a una o più criptovalute o indici di criptovalute.