Dogecoin è una criptovaluta open source peer-to-peer derivata da Litecoin nel dicembre 2013 e sviluppata da due programmatori, Billy Markus e Jackson Palmer, che lavoravano rispettivamente per IBM e Adobe. Nata originariamente per scherzo come parodia del Bitcoin, ha tuttavia attirato un grande seguito.
A differenza di Bitcoin (e Litecoin), il cui concetto di base prevede una carenza di offerta, Dogecoin è volutamente in abbondanza. Ogni minuto vengono generate 10.000 nuovi Dogecoin e non esiste un limite massimo. Dogecoin è quindi una moneta chiaramente inflazionistica (anche se il tasso di inflazione è in decrescita).
Costituita nel 2014, la Fondazione Dogecoin è rimasta in gran parte inattiva fino al suo rilancio nel 2021. Tra i consiglieri di spicco ci sono Vitalik Buterin (co-fondatore di Ethereum) e un rappresentante dell'ufficio di famiglia di Elon Musk. La fondazione ha recentemente pubblicato la sua prima road map incentrata sull'utilità e sull'ecosistema Dogecoin.
Anche se il nome Dogecoin e il logo che raffigura uno Shiba Inu sono basati su un meme, al momento Dogecoin riscuote molto successo come criptovaluta peer-to-peer.
Non vediamo l'ora di rispondere a tutte le vostre domande sui nostri prodotti e su come vengono scambiati. Non esitate a contattarci! Telefono: 058 800 11 11 , e-mail info@leonteq.com o contattaci qui.
Gli investimenti in prodotti che fanno riferimento a una o più criptovalute o indici di criptovalute sono soggetti a una maggiore volatilità rispetto agli investimenti in asset tradizionali e a rischi specifici che possono impattare negativamente su valore, negoziabilità liquidità e/o sicurezza di tali investimenti. Si incoraggiano potenziali Investitori a informarsi in relazione a questi specifici rischi nel caso in cui stiano valutando un investimento in prodotti che fanno riferimento a una o più criptovalute o indici di criptovalute. Qui è disponibile una sintesi dei rischi fondamentali relativi ai prodotti che fanno riferimento a una o più criptovalute o indici di criptovalute.